Novembre, 2019
09Nov09:0016:30Seminario: "Lo stato dell'arte sulle T.A.D. palatali"

Informazioni
Evento a cura del Prof. Alberto di Blasio dell'Università di Parma Giornata aperta sia ai medici odontoiatri che agli odontotecnici Presentazione L’utilizzo delle miniviti in ambito ortodontico rappresenta, oggi, un ausilio ormai insostituibile
more
Informazioni
Evento a cura del Prof. Alberto di Blasio dell’Università di Parma
Giornata aperta sia ai medici odontoiatri che agli odontotecnici
Presentazione
L’utilizzo delle miniviti in ambito ortodontico rappresenta, oggi, un ausilio ormai insostituibile nella pratica clinica quotidiana grazie alle possibilità che tali presidi medici offrono nel ridurre o eliminare la perdita di ancoraggio durante i movimenti dento/scheletrici-alveolari.
Il loro utilizzo razionale rende maggiormente predicibili e di facile realizzazione quegli spostamenti ortodontici che diversamente risulterebbero molto complessi da ottenere consentendo, inoltre, un controllo dell’unità di ancoraggio, anche in pazienti non collaboranti.
Programma della giornata
9.30 Biologia delle TAD (Prof. G.M. Macaluso)
10.00 Problemi connessi all’anatomia chirurgica della regione (Dr.ssa Chiara Di Blasio)
10.30 Dalle TAD vestibolari a quelle mediopalatine (Dr. Santiago Isaza Penco)
13.00 Quick Lunch
14.00 Utilizzo clinico delle TAD mediopalatine (Dr. Santoago Isaza Penco)
15.00 Casi Clinici (Dr. Santiago Isaza Penco)
16.00 Discussione (Prof. Alberto Di Blasio
16.30 Chiusura Lavori
Segreteria e Presidenza del Seminario: Prof. Alberto Di Blasio (alberto.diblasio@unipr.it) Centro Universitario di Odontoiatria – Università di Parma
Segreteria organizzativa: Rita D’aniello (rita.daniello@unipr.it) cui verranno inviate via e-mail le adesioni entro 15 gg dall’evento.
Iscrizione
L’iscrizione al congresso è gratuita, ma obbligatoria, da effettuarsi esclusivamente via e-mail con la segreteria organizzativa.
L’iscrizione in sede non è consentita
Orario
(Sabato) 09:00 - 16:30
Luogo
Aula Clinica Medica - Pad. 26
Via Gramsci 14, 43126
Organizer
Università di Parma